“Vigilanzkultur” e papato medievale. I suddiaconi papali tra Sede Apostolica e chiese locali

di Caterina Cappuccio

(Deutsche Zusammenfassung siehe unten)

La tematica della Vigilanzkultur offre spunti anche applicata al contesto del papato medievale, in particolare al rapporto con le province ecclesiastiche.

Il tema delle relazioni tra il centro della cristianità e le regioni pone inevitabilmente la domanda di come le informazioni, i desideri, le richieste e, soprattutto, le notizie potevano giungere dalle chiese locali alle orecchie del pontefice. Si tratta quindi di identificare quali furono gli strumenti e, dunque, le persone, che permisero, curarono e mantennero il contatto tra Roma e le regioni, ovvero che permisero l’esercizio del controllo da parte della sede apostolica nelle chiese locali. In pratica: come il pontefice poteva essere informato di una prebenda liberatasi in un certo capitolo cattedrale, così da conferirla a qualcuno di sua conoscenza?

ASMi, Pergamene per fondi, 558.

Alcune formulazioni della documentazione di provenienza per lo più curiale rendono evidente la trasmissione di informazioni tra Roma e le chiese locali, proprio in merito alle cariche e ai benefici fosse particolarmente vivace. I pontefici non mancano di affermare in questi casi che le loro fonti sono certe (“sicut accepimus certa relatione” o, di analogo tenore “cum ad aures nostras pervenit”)1. Si tratta dunque di cogliere come queste informazioni da luoghi lontani potevano arrivare alla curia papale. Chi controllava, e con una certa consapevolezza, lo stato dei benefici in un capitolo cattedrale? È proprio questa la dinamica, tra le altre del papato medievale, che permette di approfondire il legame con la tematica della Vigilanzkultur. Il tema del controllo è infatti particolarmente pertinente in un organismo dalle dimensioni universali, come la curia papale. Questo non solo viene teorizzato in alcuni testi dal carattere prettamente dottrinale in cui viene ribadita la centralità della sede romana nei confronti delle diverse realtà locali, ma, anche e soprattutto, viene messo in pratica grazie a strumenti e persone, che si prendevano realmente cura di gestire i rapporti con le regioni, poiché erano legate sia al pontefice, che al clero locale.

ASMi Pergamene per fondi, 178. 

Espressioni ricorrenti come quelle citate lasciano intravedere chiaramente la dinamica propria della trasmissione di informazioni alla Sede Apostolica sulla vacanza di una prebenda o di una carica in un capitolo cattedrale. Probabilmente le informazioni provenivano da qualcuno già parte del capitolo, o dai cardinali legati presenti spesso per lunghi periodi in Nord Italia, che fungevano così da osservatori e da tramite tra il capitolo e la curia romana. Non sempre però al papa giungevano informazioni corrette (a volte non c’erano prebende o cariche libere), come i capitoli non mancavano di far presente al pontefice. Sono proprio queste le dinamiche che permettono di cogliere meglio da dove il Papa prendeva l’informazione: per esempio, in un caso relativo a una prebenda a Treviso nel 1200, alla pronta risposta del capitolo, che non c’erano prebende libere e che era diritto riconosciuto al capitolo assegnare la prebenda vacante, Innocenzo III rispose che sperava che il suo suddiacono non fosse a conoscenza di questa consuetudine, svelando così la fonte delle sue informazioni. Di simile tenore è la vicenda per cui un cappellano papale, Giovanni, canonico di Asti, esperto di diritto, a Roma per alcuni suoi studi di diritto canonico, riferì al papa nel 1244 che si era reso vacante un beneficio ecclesiastico proprio nel capitolo da cui egli proveniva. Prontamente gli fu assegnata la prebenda in questione.


Deutsche Zusammenfassung

Eine Untersuchung der päpstlichen Kapelle ermöglicht es, die Vigilanzkultur des mittelalterlichen Papsttums besser zu begreifen. Wie konnte Rom in das Leben in den Kirchenprovinzen maßgeblich eingreifen? Dies war nur dann möglich, wenn der apostolische Stuhl eine konkrete Aufsicht über die lokalen Ortskirchen ausüben konnte, und diese Aufsicht und Überwachung wurde durch bestimmte Kleriker personifiziert, die mit dem Papst persönlich verbunden waren. Es waren die Mitglieder der päpstlichen Kapelle, die die Kurie mit den notwendigen Informationen über Ereignisse und Entwicklungen vor Ort versorgen konnten. In einigen Fällen sind sogar Aufenthalte von päpstlichen Subdiakonen aus den Kirchenprovinzen an der römischen Kurie bezeugt: Diese Aufenthalte beim Papst vor Ort waren besonders relevant, denn sie bieten eine Erklärung für die etwa in Provisionen häufig zu fassenden Formulierungen wie „ut audivimus“ („wie wir gehört haben“) oder „sicut ad aures nostras pervenit“ („wie zu unseren Ohren angekommen ist“).

Caterina Cappuccio ist wissenschaftliche Mitarbeiterin am Historischen Seminar der Bergischen Universität Wuppertal (Lehrstuhl Prof. Dr. Jochen Johrendt). Von 1. Okt. 2020 – 31. März 2021 war sie Visiting Fellow am SFB 1369 Vigilanzkulturen.


Bildnachweis Beitragsbild: Papst Innozenz III, Fresco im Kloster San Benedetto (Subiaco), Italien, ca. 1219, Quelle: Wikimedia Commons.


Cite this article as: Caterina Cappuccio, “Vigilanzkultur” e papato medievale. I suddiaconi papali tra Sede Apostolica e chiese locali, in: Vigilanzkulturen, 21/06/2021, https://vigilanz.hypotheses.org/1601.

  1. Si tratta di espressioni ricorrenti nei registri papali. Rimando qui, a titolo esemplificativo, a: Die Register Innocenz III., I., hg. von O. Hageneder, A. Haidacher, Wien 1964, N. 120, S. 183–184. []

OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Blogredaktion (21. Juni 2021). “Vigilanzkultur” e papato medievale. I suddiaconi papali tra Sede Apostolica e chiese locali. Vigilanzkulturen. Abgerufen am 13. Oktober 2024 von https://doi.org/10.58079/v7lp


Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert

Diese Website verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre mehr darüber, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden.